Ottiche da ingrandimento
seconda parte
Pp. Ghisetti

Malgrado il fatto che la Leitz abbia introdotto ingranditori da stampa
e relative ottiche già negli anni Trenta, non esiste una documentazione
ufficiale degli obiettivi da stampa, delle date di introduzione nè
degli schemi ottici. Vi sono pertanto molte versioni e varianti,
difficili da catalogare compiutamente perchè senza indicazioni precise
della Casa, solitamente molto generosa di informazioni sui propri
prodotti. Dopo aver visto nella prima parte gli obiettivi da
ingrandimento più antichi, vediamo ora i più moderni nelle loro
notevoli varianti estetiche e di denominazione, oltre che di lunghezze
focali. Da notare infine la variabilità dei pesi di questi obiettivi.
Il Focotar, l'ottica di riferimento del periodo dopoguerra, la cui
produzione è iniziata nel 1952, presenta solitamente 5 lenti, rispetto
alle 4 dello schema Elmar/Varob, precedentemente utilizzato.
Le focali illustrate sono da: 40 - 50 - 60 - 95 - 100. espresse sia in centimetri che in millimetri
Tutte le ottiche mostrate possiedono un passo a vite 39x1mm.
I numeri di matricola dei singoli obiettivi sono incisi nella parte posteriore.
---------


Focotar 40/2,8: una focale semi grandangolare di grande luminosità
relativa. Il barilotto, di appena 60g di peso, è in policarbonato e i
dati del diaframma compaiono in una finestrella laterale. Inizialmente
previsto per l'ingranditore Focomat V35. Prodotto dal 1978 al 1992 in 23.000 pezzi circa. Molto ricercato.

Quattro obiettivi da 50mm: Elmar 50/3,5 DOOGS (erede dal
1951dello storico VAROB) - Focotar 50/3,5
DOOCQ- 50/4.5 nr 16781R e Focotar-2 da 50/4,5. Mentre le
prime tre ottiche sono pressochè simili nel barilotto (peso di circa
160g, ma diverse nello schema ottico), il Focotar -2 si presenta più
curato nel barilotto. Si tratta delle ottiche più comuni Leitz da
ingrandimento
Il Focotar-2 (nr cat 17582), dal peso di 100g, grazie ad una montatura in lega leggera, è stato introdotto nel 1974. Fornito
di in disegno a Doppio Gauss a 6 elementi, possiede una alta
risoluzione., ed è generalmente considerato il miglior obiettivo da
stampa della Leitz. Diaframma a 10 elementi. Molto ricercato
e con un prezzo elevato rispetto ai più comuni Focotar 50/4,5. Prodotto
per 3 anni in 7550 esemplari. Esiste anche un prototipo del
1981 di Focotar-3 con diverso barilotto, finestrella diaframmi tipo
40/2,8, e diaframma sino a f/22..

50/4,5 DOOHF nr 17581A (non sempre marcato Focotar) con anello di
prolunga 17675, costruito in collaborazione con Schneider. Rispetto al
Focotar-2, con cui divide un barilotto molto simile, possiede la lente
anteriore di diametro maggiore. Inoltre sul retro appare il particolare
nr di matricola Schneider.
Barilotto
in metallo e schema ottico di 5 elementi, contro i 6 del Focotar-2.
Peso di 135g. Prodotto tra il 1970 e il 1974. Molto ricercato.

Anello di prolunga DOORX da 15mm, da avvitare sulle ottiche da 50mm per ingrandimenti a distanza ravvicinata.


Anello 14160, per manovrare il diaframma più comodamente grazie all'asta. Si blocca sull'ottica tramite due vitine laterali.

Ottiche di diversa lunghezza focale: Focotar 100/4,5, 95/4,5 FOOHG, V-Elmar 100/4,5 e Focotar 95/4,5 FOODE.

VOORT 9,5cm f/4: possiede uno schema Elmar a 4 lenti, previsto per ingranditore Focomat II e poi IIa. Il pesante barilotto in ottone, old style, porta il peso a 220g. Notare i valori di chiusura del diaframma.
Prodotto dal 1938 al 1939 in 1500 pezzi.

FOOLY: Elmar 5cm f/3,5 per Focomat IIa e
Focotar 5cm f/4,5 DOOUM:


V-Elmar 100/4,5 codice OZOFA, risalente al 1959. Peso di ben 215g. 6000 pezzi prodotti.
Focotar 60/4,5; peso di 160g Produzione iniziata nel 1956 con cod DQOOR, dopo il 1961 come Focotar 60/4,5 cod 17877. Prodotto in 13.500 pezzi sino al 1982.

Focotar 9,5cm f/4,5 codici FOODE per Focomat IIa, prodotto dal 1949, e FOOGH: notare la differente costruzione del barilotto e la scala diaframmi old style. Peso 190g.
Focotar II 100/5,6 per medio formato con diaframma che chiude sino
a f/22: risalente al 1975 e prodotto sino al 1981 in meno di 3000
pezzi. molto ambito e con prezzi elevati.

PROTOTIPO Elcan, della Leitz
Canada di un'ottica da ingrandimento per uso militare, 52mm f/3,5. Da
notare il numero da prototipo. Rarissimo.