Pp.Ghisetti

Presentato nel 2002e prodotto come
made in Germany
con cod 11274, rappresenta l'unica ottica zoom Leica grandangolare ad
abbracciare l'angolo di campo di 90°. La costruzione ottica è
straordinariamente semplificata: 9 lenti in 8 gruppi, con movimenti dei
moduli ridotti al minimo. Il movimento da 21 a 35mm di focale è
concepito in modo ridotto, delegando il fuoco al flottaggio
indipendente della prima lente anteriore. Il segreto risiede nell'uso
di vetri speciali e di 2 lenti asferiche molate sul vetro (procedura
classica e costosa). Il tutto montato con una precisione meccanica
assoluta, con doppia ghiera (messsa a fuoco e variazione di
focale).
La distorsione, sempre a barilotto, risulta ridotta ed esattamente:
- 3,5% a 21mm
- 2,8% a 24mm
- 1,9% a 28mm
- 1,2% a 35mm
La luminosità passa durante la zoomata da f/3,5 a f/4, mentre la
vignettatura, vero punto debole degli zoom grandangolari, non raggiunge
mai, nemmeno a 21mm, lo stop intero.
Filtri E67 e messa a fuoco minima a 0,5m.
Paraluce staccabile e reversibile a tulipano, con innesto ad incastro.
Peso 500g, e dimensioni che lo rendono magnificamente ergonomico.
Prezzo nel 2009: 2.395 euro, ultimo anno in catalogo ufficiale.
Questo zoom possiede un elevato contrasto e una notevole trasparenza di
colori, come da tradizione Leica, grazie anche alla perfetta
soppressione dei riflessi interni.. La resa in asse è sempre ottima a
tutte le focali, anche a TA, mentre tra f/5,6 e f/8 si ottiene
una ottima resa su tutto il fotogramma. A livello di MTF si nota una
resa più bassa ai bordi estremi, ma in realtà sul campo la resa resta
estremamente omogenea e non fa rimpiangere le focali fisse. Ottimo
compagno di viaggio se non si ricerca ottiche di maggior luminosità.
Capolavoro assoluto tra le ottiche Leica moderne, un obiettivo definitivo.
Qui su Nadir una prova sul campo tra i ghiacci della Groenlandia:
FOTOGRAFIA NADIR MAGAZINE - TEST LEICA VARIO ELMAR 21-35/3.5 IN GROENLANDIA - PIERPAOLO GHISETTI
